L’INPS ha introdotto un’importante agevolazione per i datori di lavoro che assumono persone percettrici di Assegno di Inclusione (ADI) o Supporto Formazione Lavoro (SFL). Questa misura, regolata dal DL n. 48/2023, consente un esonero contributivo fino al 100% per contratti a tempo indeterminato o apprendistato, fino a un massimo di 8.000 euro annui.
Per contratti a tempo determinato o stagionali, l’esonero è ridotto al 50%, con un limite massimo di 4.000 euro annui.
Requisiti per accedere al Bonus Assunzioni
I datori di lavoro devono compilare e inviare online il modulo di richiesta denominato “Esonero SFL-ADI”, disponibile sul Portale delle Agevolazioni INPS (ex DiResCo). Nella domanda vanno indicati:
L’INPS autorizza il beneficio dopo aver verificato la correttezza dei dati e stabilisce l’importo massimo dello sgravio spettante.
Casi particolari e vincoli
Bonus per le agenzie di intermediazione
Se l’assunzione è stata facilitata da un intermediario (agenzia per il lavoro o ente del Terzo Settore), quest’ultimo riceve un contributo:
Il contributo per gli intermediari è gestito tramite un’apposita sezione del portale INPS (Cruscotto SFL-ADI), con pagamento a partire dal 30° giorno successivo all’inserimento dell’IBAN.
Procedure e scadenze
I dettagli delle istruzioni operative sono disponibili nel Messaggio INPS n. 3888/2024 e nella Circolare INPS n. 111/2023. I datori di lavoro possono effettuare le richieste accedendo al portale INPS nella sezione dedicata.
Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE
Se sei interessato ad eventi e novità previdenziali seguici su LinkedIn.