Carta "Dedicata a te" 2024: Disponibili le Liste dei Beneficiari e Indicazioni per il Ritiro

30 Settembre 2024
Categoria:

A partire da settembre 2024, è attiva la nuova social card "Dedicata a te", destinata ai nuclei familiari residenti in Italia e in possesso di specifici requisiti economici. Si tratta di un contributo economico di 500 euro per famiglia, erogato tramite carte elettroniche prepagate e ricaricabili fornite da Poste Italiane S.p.A. Queste carte consentono l'acquisto di beni di prima necessità, carburanti o abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

Chi può accedere alla Carta?

La misura è riservata ai nuclei familiari che soddisfano i seguenti requisiti, stabiliti dal decreto interministeriale del 4 giugno 2024:

  • Tutti i componenti del nucleo familiare devono essere iscritti all’Anagrafe comunale;
  • L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) deve essere inferiore a 15.000 euro annui.

Come funziona il Ritiro della Carta

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), tramite un messaggio pubblicato il 6 settembre 2024, ha messo a disposizione dei Comuni le liste dei beneficiari, associando a ciascuno di essi un numero identificativo necessario per il ritiro della carta. Saranno i Comuni a comunicare ai beneficiari l'avvenuta assegnazione del contributo e, per chi riceve la Carta per la prima volta, le modalità di ritiro presso gli uffici postali.

Nel caso in cui i beneficiari abbiano già ricevuto la Carta nell'anno precedente, l'importo verrà accreditato automaticamente sulla stessa carta senza necessità di ulteriori azioni.

Ritiro della Carta da Parte di Delegati

La Carta può essere ritirata dal beneficiario presso gli uffici postali o da un soggetto delegato, che deve essere munito di documenti giuridici idonei, come una procura generale, speciale, o una nomina del giudice tutelare, che lo autorizzino a compiere atti per conto del beneficiario.

Questa iniziativa rappresenta un importante supporto per le famiglie in difficoltà, facilitando l’accesso a beni di prima necessità e servizi essenziali.

Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE

Se sei interessato ad eventi e novità previdenziali seguici su Linkedin

Correlati

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram