Per attività fisica adattata si intendono gli esercizi fisici prescritti per situazioni specifiche, come patologie croniche o disabilità fisiche, svolte, anche in gruppo, sotto la supervisione di un professionista competente e in luoghi e strutture non sanitarie (come le “palestre della salute”), con lo scopo di migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita delle persone.
Con il provvedimento dell'Agenzia dell'Entrate del 24 Marzo viene determinata la percentuale del credito d'imposta, che è dichiarabile all'interno del 730.
Viene riconosciuto a chi a svolto l'attività fisica adattata nel periodo d'imposta dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.
Il limite di spesa complessivo previsto è di 1.5 mln di euro.
La percentuale risulta essere del 100% nel caso l'ammontare delle spese è al di sotto del limite complessivo. Ma visto che le domande presentate nel periodo del 15 Febb. 2023 al 15 Marzo 2023, sono risultate essere di 1.537.139 euro e il limite totale è di 1.5 mls, la percentuale di credito d'imposta è di 97,58%.
Fonte: Redazione ALDEPI
Se sei interessato in merito ad eventi e novità previdenziali che riguardano il nostro Sindacato seguici su Linkedin