Decontribuzione per le lavoratrici madri autonome: una nuova misura di sostegno alla genitorialità

3 Febbraio 2025
Categoria:

L’ultima Legge di Bilancio introduce un'importante novità in materia previdenziale: l’estensione della decontribuzione per le lavoratrici madri anche alle autonome. Fino ad oggi, questa misura era riservata esclusivamente alle lavoratrici dipendenti, ma con le nuove disposizioni anche le lavoratrici autonome potranno beneficiare di un parziale esonero contributivo.

Chi può accedere alla decontribuzione?

La misura è destinata alle lavoratrici autonome che percepiscono almeno uno dei seguenti redditi:
🔹 Redditi di lavoro autonomo
🔹 Redditi d’impresa in contabilità ordinaria
🔹 Redditi d’impresa in contabilità semplificata
🔹 Redditi da partecipazione

Attenzione: restano escluse le lavoratrici che hanno optato per il regime forfetario.

Quanto dura la decontribuzione?

📌 Attualmente: il beneficio è riconosciuto fino ai 10 anni di età del figlio più piccolo.
📌 Dal 2027: per le madri con tre o più figli, la decontribuzione verrà estesa fino ai 18 anni del figlio più piccolo.

Come funziona l’agevolazione?

L’importo esatto della decontribuzione verrà stabilito da un decreto del Ministero del Lavoro, che dovrà essere adottato entro 30 giorni dall’entrata in vigore della Legge.

Per le lavoratrici autonome iscritte all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) dell’INPS o alla Gestione Separata, il parziale esonero contributivo sarà calcolato in base al reddito minimo previsto dall’articolo 1, comma 3, della Legge n. 233/1990.

Qual è l’obiettivo della misura?

Questa nuova decontribuzione punta a sostenere la maternità e l’occupazione femminile, riducendo il peso dei contributi previdenziali per le madri lavoratrici autonome, che spesso si trovano ad affrontare maggiori difficoltà nella gestione del lavoro e della famiglia rispetto alle lavoratrici dipendenti.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

👉 Contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a capire come beneficiare di questa misura e a gestire al meglio la tua situazione previdenziale!

📌 Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE
💡 Per rimanere aggiornati su eventi e novità previdenziali, seguici su LinkedIn!

Correlati

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram