Esonero contributivo per lavoratrici madri: le novità per il 2025

10 Febbraio 2025
Categoria:

L’INPS ha pubblicato un nuovo messaggio relativo all’esonero contributivo per le lavoratrici madri con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato.

La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, prevede l’esonero totale della quota dei contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli fino al mese in cui il figlio più piccolo compie 18 anni, con un limite massimo annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile.

Per il 2024, tale esonero è stato esteso anche alle madri di due figli, ma questa specifica misura è cessata il 31 dicembre 2024 e non sarà più applicabile nel 2025.

Cosa cambia dal 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo esonero parziale per le lavoratrici madri con reddito annuo fino a 40.000 euro, che sarà regolato da un decreto attuativo del Ministero del Lavoro.

In particolare:

· Dal 2025 al 2026, l’esonero parziale sarà riconosciuto alle madri di due o più figli, fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.

· Dal 2027, per le madri di tre o più figli, l’esonero sarà valido fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.

L’INPS fornirà ulteriori indicazioni operative dopo l’adozione del decreto attuativo.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il messaggio INPS n. 401 del 31 gennaio 2025 allegato a questa news.

Se hai bisogno di chiarimenti su questa misura e sulla sua applicazione, contattaci per una consulenza personalizzata.

Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE

Correlati

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram