Incentivi per l’Assunzione di Persone con Disabilità: Tutto Quello che Devi Sapere

30 Settembre 2024
Categoria:

La Legge 12 marzo 1999, n. 68, con successive modifiche (D.Lgs 151/2015 e Legge di Bilancio 2020), offre importanti incentivi per favorire l'assunzione di persone con disabilità, contribuendo all'inclusione lavorativa.

Gli incentivi, previsti dall’art. 13 della legge, si articolano come segue:

  • 70% della retribuzione mensile lorda per 36 mesi, per lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte alle prime tre categorie indicate nel D.P.R. 23 dicembre 1978, n. 915. Questo si applica alle assunzioni a tempo indeterminato.
  • 35% della retribuzione mensile per 36 mesi, per lavoratori con disabilità tra il 67% e il 79% o appartenenti alla quarta-sesta categoria del D.P.R. n. 915/1978.
  • 70% per 60 mesi per l’assunzione a tempo indeterminato o determinato (minimo 12 mesi) di persone con disabilità intellettiva o psichica con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%.

Questi incentivi sono erogati tramite conguaglio nelle denunce contributive mensili. Le imprese interessate devono seguire le procedure illustrate nelle circolari INPS (es. Circolare n. 99/2016).

Sostegno ai Programmi Regionali e Altri Contributi

Oltre agli incentivi diretti, esistono finanziamenti dal Fondo regionale per l’occupazione dei disabili, che supporta programmi di inserimento lavorativo attraverso:

  • Contributi agli enti per favorire l'integrazione lavorativa delle persone disabili.
  • Rimborsi parziali per l’adozione di accomodamenti ragionevoli sul luogo di lavoro, come la rimozione di barriere architettoniche o l’implementazione del telelavoro per chi ha una capacità lavorativa ridotta superiore al 50%.

Inoltre, per promuovere l'occupazione giovanile, il Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48 ha introdotto un fondo specifico per il riconoscimento di contributi a favore degli enti del Terzo settore e organizzazioni non lucrative, per l’assunzione di giovani con disabilità sotto i 35 anni con contratto a tempo indeterminato, stipulato tra il 1° agosto 2022 e il 31 dicembre 2023.

Modalità di Accesso e Domande

Le aziende interessate devono presentare domanda all'INPS per accedere a questi incentivi. Le modalità di richiesta e di erogazione sono specificate nelle circolari INPS e seguono un iter ben definito, che prevede l’autenticazione tramite SPID, CNS o CIE e l’invio di documentazione formale attraverso il Cassetto Previdenziale del Contribuente sul sito INPS.

Questi incentivi rappresentano una leva fondamentale per promuovere l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità, garantendo supporto alle aziende e migliorando la partecipazione attiva dei lavoratori disabili nel tessuto economico e sociale del Paese.

Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE

Se sei interessato ad eventi e novità previdenziali seguici su Linkedin

Correlati

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram