Dal 2 gennaio 2025 è operativa la nuova Prestazione Universale per anziani non autosufficienti, istituita dall’INPS sulla base dell’articolo 34 del Decreto Legislativo 29/2024. Si tratta di un contributo economico destinato agli ultraottantenni con gravi condizioni di salute, che ingloba l’indennità di accompagnamento e un contributo specifico per l’assistenza. La misura è sperimentale e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2026.
Vediamo insieme in cosa consiste, i requisiti per accedere e come fare domanda.
1) Cos’è il Bonus Anziani e a quanto ammonta?
La Prestazione Universale per anziani non autosufficienti si compone di due quote erogate mensilmente:
La quota fissa viene erogata secondo le modalità già in uso per il pagamento dell’indennità di accompagnamento, mentre la quota integrativa viene liquidata tramite la piattaforma INPS “Prestazione Universale”.
L’INPS monitorerà costantemente la spesa per valutare eventuali modifiche all’importo della quota integrativa, nel caso in cui le risorse finanziarie risultino insufficienti rispetto alle domande ricevute.
2) Requisiti per accedere alla Prestazione Universale
Per accedere al bonus anziani 2025 è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Non è possibile richiedere la prestazione se l’indennità di accompagnamento risulta sospesa.
3) Come presentare la domanda?
La domanda può essere inoltrata esclusivamente tramite il portale INPS accedendo con SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile affidarsi a un patronato per ricevere assistenza nella compilazione e nell’invio.
Per chi è pensato il Bonus Anziani?
Il beneficio si rivolge a persone con gravi condizioni di disabilità o dipendenza vitale, che necessitano di assistenza continuativa 24 ore su 24. Tra le casistiche previste rientrano:
Questi e altri casi vengono attentamente valutati dagli organismi competenti per determinare l’idoneità alla prestazione.
Hai bisogno di aiuto?
Se pensi di avere i requisiti o vuoi verificare la tua idoneità al Bonus Anziani 2025, contattaci subito. Il nostro patronato è al tuo fianco per aiutarti a ottenere tutte le prestazioni assistenziali a cui hai diritto.
Contattaci per una consulenza personalizzata: siamo qui per chiarire ogni dubbio.
📌 Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE
💡 Per rimanere aggiornati su eventi e novità previdenziali, seguici su LinkedIn!