Dal 24 novembre 2024, entra in vigore un’importante novità per i percettori di NASpI e DIS-COLL, introdotta dal decreto-legge n. 60/2024 e regolamentata dal decreto del Ministero del Lavoro n. 174/2024. Queste misure mirano a migliorare l’inclusione sociale e lavorativa, collegando i beneficiari di queste prestazioni alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa). Di seguito, una guida completa per capire cosa cambia e quali sono gli obblighi per i beneficiari.
Iscrizione alla piattaforma SIISL
L’INPS procederà automaticamente all’iscrizione alla piattaforma SIISL per chi richiede la NASpI o la DIS-COLL. L’iscrizione è attiva dal momento in cui inizia la fruizione della prestazione.
Quali dati vengono trasmessi?
· Dati anagrafici e di residenza
· Contatti email, PEC (se presente) e numero di cellulare
I beneficiari possono in seguito aggiornare i dati di contatto sulla piattaforma. SIISL verifica la correttezza delle informazioni inviando notifiche via email o SMS.
Adempimenti per i beneficiari
I percettori di NASpI o DIS-COLL hanno 15 giorni di tempo dall’inizio della prestazione per accedere alla piattaforma SIISL e completare i seguenti passaggi:
1. Compilazione e sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale
2. Aggiornamento del curriculum vitae
3. Inserimento dei dati utili per il Patto di Servizio Personalizzato, che sarà poi finalizzato dal Centro per l’Impiego
La piattaforma invia promemoria prima della scadenza del termine di 15 giorni. Tuttavia, la mancata ricezione del promemoria non esonera dall’obbligo.
Cosa accade in caso di mancato adempimento?
Se il beneficiario non completa gli obblighi entro il termine:
· Riceverà un'ulteriore comunicazione per contattare il Centro per l’Impiego
· Non sono previste sanzioni immediate, ma il mancato rispetto degli impegni può essere segnalato, attivando eventuali sanzioni previste dal decreto legislativo n. 150/2015
Vantaggi della piattaforma SIISL
Una volta iscritto e compilato il Patto di Attivazione Digitale, il beneficiario può accedere a:
· Offerte di lavoro personalizzate
· Corsi di formazione e aggiornamento
La piattaforma consente di filtrare le opportunità in base alle proprie competenze e preferenze, aiutando a individuare percorsi lavorativi e formativi più adatti.
Nota: Le proposte visualizzate non determinano effetti automatici sul rispetto delle condizionalità della prestazione.
Durata dell’iscrizione
L’iscrizione alla piattaforma SIISL è attiva finché il beneficiario usufruisce della NASpI o DIS-COLL. In caso di cessazione della prestazione, i dati rimarranno archiviati per 5 anni, mentre la sospensione della prestazione non comporta la disattivazione.
Un passo verso un mercato del lavoro più inclusivo
Con l’integrazione alla piattaforma SIISL, il sistema di protezione sociale si evolve per favorire un rapido rientro nel mondo del lavoro o l’accesso a percorsi di aggiornamento professionale. Un'opportunità per i beneficiari di NASpI e DIS-COLL di trasformare un momento di difficoltà in una nuova prospettiva di crescita.
Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE Per rimanere aggiornati su eventi e novità previdenziali, seguici su LinkedIn