Dal 1° gennaio 2025, l’INPS ha aggiornato gli importi delle quote di maggiorazione sulle pensioni e dei limiti di reddito familiare per il riconoscimento degli Assegni Familiari (AF). Queste modifiche, descritte nella Circolare n. 50 del 4 marzo 2025, riguardano specifiche categorie di pensionati e lavoratori autonomi.
Chi riguarda questa novità?
Le nuove disposizioni interessano principalmente:
La cessazione del diritto agli assegni familiari per superamento dei limiti di reddito non influisce su altri benefici connessi alla vivenza a carico.
Quali sono i nuovi importi?
A partire dal 1° gennaio 2025, le quote di maggiorazione sono così stabilite:
Limiti di reddito familiare e diritto agli assegni
I limiti di reddito familiare per il riconoscimento o la riduzione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione sono rivalutati ogni anno in base all’inflazione programmata. Per il 2025, il tasso di inflazione è stato fissato al 2,3%.
I nuovi limiti di reddito mensile per il diritto agli assegni familiari sono:
Gli importi sono stati aggiornati nelle procedure di calcolo delle pensioni, garantendo l’adeguamento automatico alle nuove soglie di reddito.
Un supporto per le famiglie dei pensionati
Questo aggiornamento conferma l’importanza del sostegno economico per le famiglie dei pensionati e per chi continua a rientrare nel sistema degli assegni familiari. Per verificare la propria situazione e ottenere assistenza sulle nuove quote di maggiorazione, è possibile rivolgersi a un patronato specializzato.
Per maggiori informazioni o per una consulenza personalizzata sulla tua situazione previdenziale, contattaci: siamo qui per chiarire ogni dubbio.
📌 Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE
💡 Per rimanere aggiornati su eventi e novità previdenziali, seguici su LinkedIn!