I requisiti previsti dall’art. 1 commi 139-140 della Legge 213 2023 per accedere alla pensione anticipata flessibile Quota 103 sono:
La novità per il 2024 è che si può accedere anche con il computo in gestione separata e con il sistema contributivo secondo la riforma del 1995.
Sono validi i contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo, cumulando i periodi assicurativi presso due o più forme di assicurazione obbligatoria, gestite dall’INPS, fermo restando il contestuale perfezionamento di 35 anni di contribuzione al netto dei periodi di malattia, disoccupazione e/o prestazioni equivalenti, se richiesto dalla gestione a carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico.
Si ricorda l'assegno della pensione con Quota 103 non può essere superiore a quattro volte il trattamento minimo stabilito per ogni anno. Infatti, nel 2024 il valore massimo mensile lordo dell’assegno è pari a 2.394,44 euro.
Una volta raggiunta l’età per la pensione di vecchiaia, viene erogato l’importo spettante, adeguato al tasso di inflazione in vigore, come se non fosse stata la decurtazione.
Fonte: Redazione ALDEPI
Se sei interessato in merito ad eventi e novità previdenziali che riguardano il nostro Sindacato seguici su Linkedin