L'INPS ha recentemente pubblicato importanti aggiornamenti sulla riforma dell’accertamento della disabilità, con novità che riguardano la semplificazione delle procedure, l’ampliamento della sperimentazione e il supporto ai medici certificatori.
Semplificazione della trasmissione del certificato medico introduttivo
Con il Messaggio n. 662 del 21 febbraio 2025, l’INPS ha introdotto una semplificazione nel flusso di invio del certificato medico introduttivo. Ora, i medici certificatori possono scegliere se firmare digitalmente il certificato o inviarlo direttamente senza firma digitale. Questa modifica mira a snellire la procedura e velocizzare l’accesso alle prestazioni. Inoltre, a breve sarà disponibile una funzione per l’invio dei dati socio-economici e reddituali, necessari per verificare il diritto alle prestazioni di disabilità.
Tutorial per la compilazione del certificato medico
Per supportare i medici nella compilazione del certificato, l’INPS ha reso disponibili tre tutorial nella sezione “Documenti” del portale istituzionale:
Estensione della sperimentazione e nuove patologie incluse
Con il Messaggio n. 766 del 3 marzo 2025, è stato comunicato l’ampliamento della fase di sperimentazione della riforma, che inizialmente coinvolgeva 9 province e ora sarà estesa a ulteriori 11 province a partire dal 30 settembre 2025. Inoltre, tra le patologie già incluse nella sperimentazione (disturbi dello spettro autistico, diabete di tipo 2, sclerosi multipla), sono state aggiunte:
Conclusione
Queste modifiche rappresentano un passo avanti per semplificare le procedure di accertamento e garantire una maggiore equità nell’accesso alle prestazioni per le persone con disabilità. Per maggiori dettagli e per ricevere assistenza sulla riforma, contattaci!
📌 Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE
💡 Per rimanere aggiornati su eventi e novità previdenziali, seguici su LinkedIn!