Risparmio previdenziale: 309,4 miliardi nel 2022

31 Ottobre 2023
Categoria:

Il COVIP ha presentato il Quadro di sintesi sul patrimonio delle casse di previdenza e la loro gestione finanziaria nel 2022, facendo un confronto con i risultati degli anni precedenti.
Il risparmio previdenziale intermediato da casse di previdenza e fondi pensione a fine 2022 ha raggiunto 309,4 miliardi di euro, il 16,2% del Pil, di cui 103,8 miliardi di euro fanno capo alle casse di previdenza.
Nell'ultimo decennio, le risorse complessive del settore delle casse di previdenza e pensioni sono cresciute di 48,1 miliardi di euro. Ciò nonostante, vi sono divergenze nelle attività e nelle dinamiche di crescita tra le diverse casse di previdenza. Le principali differenze si possono riscontrare in a vari fattori, tra cui i regimi contributivi e prestazionali, le caratteristiche demografiche e reddituali dei membri delle casse, e altre variabili.
Le cinque casse di dimensioni più grandi detengono il 75,3% dell'attivo totale del settore, il che indica una certa concentrazione di risorse nelle casse più grandi. Nel periodo osservato, le cinque casse più grandi hanno mostrato tassi di crescita dell'attivo con una media del 6,7% su base annua. Inoltre, nel 2022, il flusso complessivo dei contributi al netto delle prestazioni è stato di 3,9 miliardi di euro, tornando ai livelli registrati negli anni precedenti all'inizio della pandemia.

La composizione dell'attivo
La composizione dell'attivo Sul totale delle attività di 103,8 miliardi di euro, le quote di OICR costituiscono la componente maggioritaria: 55,2 miliardi di euro, pari al 53,3% del totale. Rispetto all'anno precedente si registra un calo di 4,7 miliardi delle quote di OICVM, per un controvalore a fine anno di 30,2 miliardi, a cui si contrappone l’aumento di 1,5 miliardi degli altri OICR che totalizzano 25 miliardi a fine 2022, di cui 15,2 formati da quote di fondi immobiliari.

Tra le altre componenti principali dell'attivo, i titoli di debito ammontano a 20,3 miliardi di euro, di cui 15,4 miliardi di titoli di Stato; i titoli di capitale sono pari a 7,8 miliardi. Nel complesso, considerando anche i titoli obbligazionari e azionari sottostanti gli OICVM detenuti dalle Casse di previdenza:

  • gli investimenti immobiliari, pari a 18,5 miliardi di euro (19,8 nel 2021);
  • gli investimenti in titoli di debito, pari a 37,5 miliardi di euro (39,5 nel 2021);
  • gli investimenti in titoli di capitale, pari a 18,1 miliardi di euro (20,6 nel 2021).

 

Gli investimenti nell'economia italiana
Gli investimenti domestici delle Casse di previdenza ammontano a 36,9 miliardi di euro, il 35,6% delle attività; la percentuale risulta in aumento di 1,3 punti percentuali rispetto al 2021; gli investimenti non domestici si attestano a 49,7 miliardi, corrispondenti al 48% del totale, 2 punti percentuali in meno rispetto al 2021. Nell'ambito degli investimenti domestici, restano predominanti gli investimenti immobiliari (17,2 miliardi di euro, il 16,6% delle attività totali) e i titoli di Stato (9,2 miliardi di euro, l’8,9% delle attività totali). Rispetto al 2021, il peso sul totale delle attività per la componente immobiliare registra un calo di 0,6 punti percentuali mentre aumenta di un punto percentuale per i titoli di Stato. Gli investimenti domestici dei fondi pensione si attestano a 35,5 miliardi di euro, il 20,9% dell’attivo netto, in calo di 1,8 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Gli investimenti non domestici ammontano a 118,5 miliardi di euro, il 69,7% dell'attivo netto, in diminuzione di 0,7 punti percentuali rispetto al 2021. Le risorse finanziarie destinate alle imprese italiane sono 13,2 miliardi di euro (13,6 nel 2021), così suddivisi: 7,9 (7,6 nel 2021) investiti dalle Casse di previdenza e 5,3 (6 nel 2021) impiegati dai Fondi pensione.

Fonte: Redazione ALDEPI

Se sei interessato in merito ad eventi e novità previdenziali che riguardano il nostro Sindacato seguici su Linkedin

Correlati

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram