![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2025/01/Untitled-design-9.jpg)
13 Gennaio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti per l’accesso alla NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti che perdono il lavoro in modo involontario. Cosa cambia? A partire dal 1° gennaio 2025, per ottenere la NASpI sarà necessario soddisfare un nuovo requisito: · Almeno 13 settimane di contribuzione successiva all’ultimo rapporto di lavoro […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2025/01/Untitled-design-8.jpg)
13 Gennaio 2025
Nel Supplemento Ordinario n. 43 della Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207), che introduce importanti misure economiche per il nuovo anno. Tra queste, spicca il Bonus Figli, una misura mirata a incentivare la natalità e a sostenere le famiglie. […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2025/01/Untitled-design-1.jpg)
13 Gennaio 2025
La Legge di Bilancio 2025, recentemente approvata dal Senato, introduce alcune misure significative per la previdenza, pur mantenendo un’impostazione di contenimento della spesa. Ecco un riepilogo delle principali novità: 1. Anticipi pensionistici confermati solo con il sistema contributivo Sono state prorogate: · Quota 103 contributiva, · APE Sociale, · Opzione Donna. Confermati anche: · Il […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/12/TP-BLOGSOCIAL-1920.psd-11.jpg)
13 Dicembre 2024
L'INPS ha recentemente lanciato un nuovo servizio telematico per la presentazione delle domande di indennità per i lavoratori dipendenti del settore privato richiamati alle armi. Questa iniziativa mira a semplificare e velocizzare l'accesso a tali prestazioni, garantendo maggiore efficienza e trasparenza nel processo. Caratteristiche principali del servizio: · Accesso online: I lavoratori interessati possono ora […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/12/TP-BLOGSOCIAL-1920.psd-12.jpg)
13 Dicembre 2024
L'INPS ha ufficializzato l'adozione della Piattaforma per la Notificazione degli Atti della Pubblica Amministrazione (SEND), consentendo la notifica digitale degli atti con valore legale tramite SPID o l'App IO. Questa iniziativa mira a semplificare e modernizzare le comunicazioni tra l'Istituto e i cittadini, garantendo maggiore efficienza e trasparenza. Caratteristiche principali: · Notifiche digitali con valore […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/12/TP-BLOGSOCIAL-1920.psd-10.jpg)
13 Dicembre 2024
L'INPS ha recentemente comunicato l'avvio delle verifiche reddituali per l'anno 2020, riguardanti i beneficiari di prestazioni economiche di invalidità civile. Queste verifiche sono fondamentali per garantire la corretta erogazione delle prestazioni assistenziali legate al reddito. Obbligo di comunicazione reddituale I titolari di prestazioni come la pensione di inabilità, l'assegno mensile di assistenza, la pensione per […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/12/TP-BLOGSOCIAL-1920.psd-9.jpg)
13 Dicembre 2024
L’INPS ha introdotto il Mandato di Patrocinio Digitale, uno strumento innovativo che semplifica e digitalizza la gestione delle pratiche da parte dei patronati. Grazie a questa procedura, le domande di prestazioni assistenziali o previdenziali possono essere trasmesse digitalmente, eliminando la necessità del mandato cartaceo. Cosa cambia con il Mandato Digitale? Il nuovo sistema consente ai […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/12/TP-BLOGSOCIAL-1920.psd-8.jpg)
13 Dicembre 2024
A partire dal 1° gennaio 2025, l'INPS introdurrà una nuova procedura per l'accertamento dell'invalidità civile, semplificando l'iter per il riconoscimento della disabilità. Questa iniziativa, prevista dal Decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, mira a rendere più efficiente il processo di valutazione e accesso alle prestazioni assistenziali. Principali novità: · Certificato medico introduttivo: Il […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/12/TP-BLOGSOCIAL-1920.psd-7.jpg)
13 Dicembre 2024
Dal 24 novembre 2024, entra in vigore un’importante novità per i percettori di NASpI e DIS-COLL, introdotta dal decreto-legge n. 60/2024 e regolamentata dal decreto del Ministero del Lavoro n. 174/2024. Queste misure mirano a migliorare l’inclusione sociale e lavorativa, collegando i beneficiari di queste prestazioni alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/12/TP-BLOGSOCIAL-1920.psd-4.jpg)
2 Dicembre 2024
Il disegno di Legge di Bilancio 2025, attualmente all’esame della Camera, conferma l’Opzione Donna senza modifiche, mantenendo i requisiti già previsti per il 2024. Questo significa che la misura continuerà a offrire alle lavoratrici la possibilità di accedere alla pensione anticipata se soddisfano le seguenti condizioni entro il 31 dicembre 2024: Requisiti generali Categorie di […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/11/TP-BLOGSOCIAL-1920.psd-2.jpg)
26 Novembre 2024
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, lavoratori e pensionati italiani attendono con interesse la tredicesima mensilità e i possibili bonus aggiuntivi. Per il 2024, sono previste alcune novità significative in materia di stipendi e pensioni. Tredicesima Mensilità: Un Supporto Economico Importante La tredicesima, conosciuta anche come "gratifica natalizia", è una mensilità aggiuntiva erogata generalmente nel mese […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/11/TP-BLOGSOCIAL-1920.psd-1-1.jpg)
26 Novembre 2024
L'INPS ha recentemente avanzato una proposta innovativa: introdurre un terzo mese di congedo parentale retribuito all'80%, riservato esclusivamente ai padri. L'obiettivo è promuovere una maggiore partecipazione dei papà nella cura dei figli e favorire il rientro al lavoro delle madri, spesso penalizzate professionalmente dopo la nascita del primo figlio. La Situazione Attuale Attualmente, le madri […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/11/TP-BLOGSOCIAL-1920.psd.jpg)
20 Novembre 2024
Il rientro nel mondo del lavoro dopo il pensionamento è una scelta sempre più comune tra i pensionati italiani. Tuttavia, questa decisione comporta implicazioni significative in termini di contribuzione previdenziale, in particolare riguardo al massimale contributivo. Cos'è il Massimale Contributivo? Il massimale contributivo rappresenta il limite massimo di reddito annuo su cui vengono calcolati i […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/11/Untitled-design-3.png)
13 Novembre 2024
La tutela previdenziale rappresenta un aspetto fondamentale per chi si trova in condizioni lavorative o personali particolarmente gravose. In quest’ottica, l’APE Sociale si configura come una misura di sostegno cruciale, consentendo a specifiche categorie di lavoratori di accedere a un anticipo pensionistico. Attenzione! La scadenza per la presentazione della domanda di verifica delle condizioni di […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/11/Untitled-design-2.png)
11 Novembre 2024
La nuova Manovra Economica 2025 introdotta dal Governo porta con sé importanti novità per le famiglie italiane, con l'obiettivo di supportare i nuclei familiari e incentivare il benessere sociale. Tra le misure previste spiccano il Bonus Bebè e l’ampliamento dei fringe benefits aziendali, che mirano a sostenere il reddito e favorire il welfare familiare. Bonus […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/11/Untitled-design-1-1.png)
11 Novembre 2024
Il Decreto Legge 19 ottobre 2024, n. 155, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, introduce una serie di misure urgenti in materia fiscale, lavorativa e previdenziale. Questo provvedimento, noto come "Decreto Anticipi", è volto a favorire la crescita economica e a garantire un sistema più efficiente e giusto in ambito fiscale e previdenziale. Principali novità introdotte dal […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/11/Untitled-design.jpg)
11 Novembre 2024
Il Decreto Legge 11 ottobre 2024, n. 145, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 239/2024, introduce importanti novità nel panorama della gestione dei flussi migratori e dell’ingresso di lavoratori stranieri in Italia. Questo provvedimento, comunemente denominato "Decreto Flussi", è stato concepito per apportare significative modifiche alla normativa sull’immigrazione, con l'obiettivo principale di contrastare lo sfruttamento lavorativo […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/11/Untitled-design.png)
8 Novembre 2024
Con l'approvazione degli ultimi emendamenti al Collegato Lavoro, emergono importanti novità che interesseranno sia lavoratori che datori di lavoro. Tra le principali innovazioni troviamo: Questi cambiamenti puntano a una maggiore flessibilità del mercato del lavoro, pur mantenendo tutele fondamentali per i lavoratori.
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/10/natalita-1.png)
29 Ottobre 2024
La Manovra 2024 punta a incentivare la natalità attraverso una serie di misure destinate alle famiglie. Uno dei principali strumenti sarà il potenziamento dell’assegno unico per i figli a carico. Tra le ipotesi allo studio, il governo sta valutando un aumento dell’assegno per le famiglie con tre o più figli, oltre a rendere gratuite le […]
![](https://www.tutelaprevidenziale.it/wp-content/uploads/2024/10/foglio.png)
29 Ottobre 2024
Con le nuove disposizioni previste dal Decreto Lavoro, si introduce il concetto di dimissioni di fatto. Questo istituto è pensato per combattere una prassi diffusa: i lavoratori che si assentano ingiustificatamente per ottenere il licenziamento e, quindi, accedere alla NASpI. Ora, dopo un'assenza ingiustificata prolungata (oltre 15 giorni o come previsto dai contratti collettivi), il […]