Servizi » Immigrazione » Cittadinanza

Cittadinanza

Servizi » Immigrazione » Cittadinanza

La cittadinanza può essere richiesta anche dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.

Si può diventare cittadini italiani anche per matrimonio. La cittadinanza per matrimonio' è riconosciuta dal prefetto della provincia di residenza del richiedente.

Il richiedente la cittadinanza italiana residente in Italia accede tramite il proprio SPID o CIE sul portale informatico dedicato.

I richiedenti residenti all'estero accedono al medesimo indirizzo inserendo le proprie credenziali personali di accesso.

La documentazione è differente in base al tipo di richiesta (cittadinanza per residenza o per matrimonio), ma la documentazione utile a entrambe le domande è la seguente:

  • documento di riconoscimento;
  • atto di nascita e certificato penale formati dalle autorità del Paese di origine;
  • certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del QCER (sono esclusi coloro che abbiano sottoscritto l’accordo di integrazione di cui all’art. 4 bis del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, o che siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del medesimo testo unico;
  • ricevuta del pagamento del contributo di euro 250,00 previsto.
  • estremi della marca da bollo telematica.
184

Professionalità
e Competenza
al Tuo Servizio

    Nome

    Email

    Domanda anti-spam

    News

    arrow-up linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram