
17 Marzo 2025
Dal 1° gennaio 2025, l’INPS ha aggiornato gli importi delle quote di maggiorazione sulle pensioni e dei limiti di reddito familiare per il riconoscimento degli Assegni Familiari (AF). Queste modifiche, descritte nella Circolare n. 50 del 4 marzo 2025, riguardano specifiche categorie di pensionati e lavoratori autonomi. Chi riguarda questa novità? Le nuove disposizioni interessano […]

17 Marzo 2025
L’INPS ha introdotto un’importante novità in tema di rendita vitalizia con la Circolare n. 48 del 24 febbraio 2025. La nuova normativa, prevista dall’articolo 30 della Legge n. 203 del 2024, introduce il settimo comma all’articolo 13 della Legge n. 1338 del 1962, stabilendo un diritto innovativo per i lavoratori: la possibilità di chiedere la […]

17 Marzo 2025
L’INPS ha introdotto un’importante novità nella gestione dell’Assegno di Inclusione (ADI), prevedendo l’attribuzione automatica del coefficiente per i carichi di cura, senza necessità di dichiarazione preventiva in fase di domanda. Questo aggiornamento mira a semplificare le procedure e garantire un accesso più equo al beneficio. Attribuzione automatica del coefficiente per carichi di cura L’INPS assegnerà […]

17 Marzo 2025
L’INPS ha pubblicato la Circolare n. 45 del 19 febbraio 2025, che aggiorna l’importo dell’Assegno di Maternità concesso dai Comuni e il valore della soglia ISEE per l’anno 2025, sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo. Nuovi importi per il 2025 Per le nascite, affidamenti preadottivi e adozioni senza affidamento avvenuti tra […]

17 Marzo 2025
L'INPS ha recentemente pubblicato importanti aggiornamenti sulla riforma dell’accertamento della disabilità, con novità che riguardano la semplificazione delle procedure, l’ampliamento della sperimentazione e il supporto ai medici certificatori. Semplificazione della trasmissione del certificato medico introduttivo Con il Messaggio n. 662 del 21 febbraio 2025, l’INPS ha introdotto una semplificazione nel flusso di invio del certificato […]

10 Marzo 2025
L’INPS ha comunicato le date di pagamento dell’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico, valide per il periodo febbraio - giugno 2025. Per le prestazioni già in corso e senza variazioni, l'accredito avverrà a partire dal 20 di ogni mese. Per le nuove domande, il primo pagamento arriverà di norma nell’ultima settimana […]

10 Marzo 2025
Il nuovo Bonus Bollette 2025 introduce un aiuto economico destinato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro e alle imprese, con un fondo complessivo di 1,65 miliardi di euro per le famiglie e 1,2 miliardi di euro per le aziende. L’obiettivo è mitigare gli effetti del caro energia, garantendo un supporto immediato alle famiglie […]

10 Marzo 2025
Dal 12 gennaio 2025 entrano in vigore nuove regole per la presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni di accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci. Le scadenze vengono uniformate a quelle previste per l’APE Sociale, prevedendo tre finestre temporali: 31 marzo, 15 luglio e 30 novembre di ogni anno. Questo significa che chi […]

28 Febbraio 2025
L'INPS ha pubblicato le nuove disposizioni sulla contribuzione per artigiani ed esercenti attività commerciali per l'anno 2025. Ecco le principali novità da conoscere per non incorrere in errori o sanzioni. Aliquote contributive Le aliquote contributive per il 2025 sono state confermate nella misura del 24% per tutti gli iscritti alle gestioni autonome INPS. Per gli […]

28 Febbraio 2025
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato introdotto un nuovo servizio per la gestione delle prestazioni collegate al reddito: il "Consulente RED". Questo strumento consente di verificare correttamente i dati reddituali utilizzati per il calcolo delle prestazioni economiche e assistenziali, evitando errori che potrebbero portare alla sospensione o riduzione degli importi. […]

24 Febbraio 2025
L’INPS ha comunicato le modalità di presentazione delle domande per l’Assegno Unico e Universale (AUU) 2025 e gli aggiornamenti relativi agli importi e alle soglie ISEE. Continuità delle domande per chi già percepisce l’Assegno UnicoLe famiglie che hanno già una domanda accolta negli anni precedenti non devono presentare una nuova richiesta. L’INPS continuerà ad erogare […]

24 Febbraio 2025
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, il sistema di gestione delle domande di pensione è stato aggiornato per consentire l’invio delle richieste relative a tre importanti prestazioni previdenziali: - Pensione anticipata Opzione Donna- Pensione anticipata flessibile (Quota 103)- Certificazione per l’APE Sociale Queste modifiche rientrano nel quadro normativo previsto dalla Legge 30 […]

24 Febbraio 2025
Dal 1° febbraio 2025, i Patronati hanno ottenuto l’accesso al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) per supportare i percettori di NASpI e DIS-COLL nella gestione degli adempimenti richiesti. Questa novità rappresenta un passo importante per semplificare le procedure per chi percepisce la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) o l’indennità di disoccupazione […]

17 Febbraio 2025
L’INPS conferma l’erogazione in un’unica soluzione dell’indennità di disoccupazione agricola per i lavoratori agricoli dipendenti e figure equiparate. Chi può beneficiarne? L’indennità è destinata a: A partire dal 1° gennaio 2022, gli operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano per cooperative e consorzi del settore agricolo e zootecnico non rientrano più nella disoccupazione agricola, ma […]

17 Febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato le proprie istruzioni sulla risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata, con la nota n. 579/2025, in attuazione dell’art. 19 della Legge n. 203/2024. La normativa introduce la figura delle dimissioni per fatti concludenti, che si applica quando un lavoratore si assenta senza giustificazione oltre il termine previsto […]

17 Febbraio 2025
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 37 del 5 febbraio 2025, con cui fornisce le istruzioni per l’accesso al beneficio del Trascinamento di giornate per il 2024, destinato ai lavoratori agricoli a tempo determinato. Si tratta di un’agevolazione previdenziale riservata ai lavoratori che abbiano svolto almeno cinque giornate di lavoro nel 2024 presso un’azienda agricola […]

10 Febbraio 2025
L’INPS ha pubblicato un nuovo messaggio relativo all’esonero contributivo per le lavoratrici madri con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, prevede l’esonero totale della quota dei contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli fino al mese […]

10 Febbraio 2025
L'INPS ha pubblicato la circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, con gli importi aggiornati delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento per il nuovo anno. La circolare definisce i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni, l’adeguamento degli assegni sociali e altre misure di sostegno. Per il 2025, è […]

3 Febbraio 2025
L’INPS ha annunciato un'importante innovazione nel processo di presentazione delle domande per l’intervento dei Fondi di Garanzia del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e dei crediti di lavoro. A partire dal 7 gennaio 2025, sarà disponibile una nuova procedura telematica che renderà il processo più semplice, veloce e accessibile per i cittadini. Questa iniziativa rientra […]

3 Febbraio 2025
L’ultima Legge di Bilancio introduce un'importante novità in materia previdenziale: l’estensione della decontribuzione per le lavoratrici madri anche alle autonome. Fino ad oggi, questa misura era riservata esclusivamente alle lavoratrici dipendenti, ma con le nuove disposizioni anche le lavoratrici autonome potranno beneficiare di un parziale esonero contributivo. Chi può accedere alla decontribuzione? La misura è […]