

Hai una pensione e nel 2024 hai svolto anche un’attività di lavoro autonomo? Attenzione: potresti essere tenuto a comunicare i redditi percepiti all’INPS entro il 31 ottobre 2025, termine coincidente con la scadenza della dichiarazione dei redditi (modello IRPEF) per l’anno d’imposta 2024.
Chi è tenuto alla comunicazione
Devono presentare la dichiarazione coloro che percepiscono trattamenti pensionistici non interamente cumulabili con i redditi da lavoro autonomo. In particolare, si tratta di:
Chi è esonerato
Non devono presentare la dichiarazione i titolari di:
Come si presenta la dichiarazione
Attraverso il servizio online “RED Precompilato” sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Va indicato il reddito da lavoro autonomo percepito nel 2024, al netto dei contributi e al lordo delle ritenute fiscali.
Attenzione
Chi non presenta la dichiarazione, pur essendo obbligato, rischia una sanzione fino all’intero importo della pensione percepita per l’anno di riferimento.
Previsione per il 2025
Se nel 2025 svolgerai attività autonoma e sei soggetto a cumulo parziale, dovrai anche comunicare entro l’anno corrente il reddito presunto, per permettere all’INPS di effettuare le trattenute provvisorie, poi conguagliate nel 2026.
📌 Contattaci per una consulenza personalizzata: siamo qui per chiarire ogni dubbio.
💡 Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE
Per rimanere aggiornati su eventi e novità previdenziali, seguici su LinkedIn!








