
Il Patronato Tutela Previdenziale – Istituto per la Tutela e la Assistenza Sociale dei Cittadini in Europa e nel Mondo, avente sede in Roma (RM) alla Via Giacomo Carissimi, 37/A, in qualità di Titolare del Trattamento, nella persona del Presidente Nazionale, nonché legale rappresentante pro-tempore, La informa, ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) e della normativa nazionale di armonizzazione vigente, che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail, etc.), particolari (dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona), dati giudiziari e relativi alla salute da Lei comunicati, funzionali al raggiungimento dello scopo del mandato conferito.
I Suoi dati personali sono trattati:
adempimento del mandato conferito e adempimento di obblighi comunque connessi al mandato, ai sensi dell’art. art. 6, lett. b, Reg. UE 679/2016 ovvero in virtù del fatto che il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
per le ulteriori attività statutarie del Patronato, ai sensi dell’art. 6, lett. b) ed e), Reg. UE 679/2016 ovvero in virtù del fatto che il trattamento è necessario per l'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte (ad esempio, l'adesione all'associazione) o se è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
per attività di comunicazione, informazione e promozione di servizi di cui al mandato conferito a TUTELA PREVIDENZIALE ovvero servizi di natura simile e comunque servizi istituzionali di cui allo Statuto, nonché per comunicazioni di rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi attraverso e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, ecc., ai sensi dell’art. 6, lett. f), Reg. UE 679/2016 ovvero in virtù del fatto che il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato è un minore;
per consentire la comunicazione dei dati (non particolari, sanitari e giudiziari) all’ALDEPI quale Associazione sindacale di riferimento del patronato TUTELA PREVIDENZIALE, ai sensi dell’art. 6, lett. f), Reg. UE 679/2016 ovvero in virtù del fatto che il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato è un minore;
per consentire la comunicazione dei dati (non particolari, sanitari e giudiziari) a soggetti e/o organismi aderenti o appartenenti all’ALDEPI, nonché a tutti gli ulteriori soggetti con i quali il Patronato TUTELA PREVIDENZIALE abbia stipulato convenzioni e/o accordi nello svolgimento dell’attività istituzionale al fine di consentirne l’utilizzo per finalità proprie e/o per la promozione di servizi di tali soggetti o organismi, ai sensi dell’art. 6, lett. a), Reg. UE 679/2016 ovvero in virtù del fatto che l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità;
Il conferimento dei dati per le finalità di cui ai superiori punti 1. e 2. è necessario per dar seguito alle prestazioni richieste. Pertanto, qualora l’Interessato non fornisca i dati personali espressamente previsti come necessari in occasione delle richieste, il Titolare non potrà dar seguito ai trattamenti legati alla gestione delle prestazioni richieste, né agli adempimenti che da essi dipendono. Il conferimento dei dati per le finalità di cui ai superiori
punti 3., 4. e 5. è invece facoltativo. Pertanto, è possibile esercitare il diritto di opposizione e non prestare il consenso ovvero revocarlo in un momento successivo.
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) del GDPR e specificamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui sopra.
Con riguardo ai trattamenti di cui ai punti 1. e 2. del superiore art. 2, i dati saranno conservati per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto di mandato anche per obblighi di legge (obblighi derivanti dalla L.152/2001, ecc.).
Con riguardo ai trattamenti relativi alle finalità di comunicazione e/o di condivisione di materiale informativo su nuovi prodotti o servizi offerti da Tutela Previdenziale in ragione della sua funzione socio-assistenziale, i dati saranno conservati per non oltre 24 mesi dalla raccolta degli stessi, salvo l’esercizio del diritto di opposizione.
La comunicazione a soggetti determinati riguarda le categorie di dati la cui trasmissione e/o divulgazione si rendano necessarie per lo svolgimento delle attività e il perseguimento delle finalità del Titolare nella gestione del rapporto instaurato.
Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema, ecc.), nominati, autorizzati e formati in conformità alle disposizioni del Reg. UE 679/2016.
Inoltre, i suoi dati personali saranno trattati da soggetti terzi di cui il Titolare si avvale per fornire i propri servizi (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) adeguatamente selezionati e nominati Responsabili del Trattamento affinché svolgano le loro attività secondo le specifiche istruzioni impartite loro dal Titolare e sotto il suo controllo.
|
Categoria di destinatari |
Finalità |
|
Società della rete di riferimento di TUTELA PREVIDENZIALE |
Adempimenti amministrativi, contabili e connessi in qualsiasi modo alla erogazione del servizio |
|
Terzi fornitori e Società della rete |
Erogazione di servizi (assistenza, manutenzione, consegna/spedizione prodotti, erogazione di servizi aggiuntivi, fornitori di reti e servizi di comunicazione elettronica) connessi al servizio erogato |
| Istituti di credito e di pagamento digitale, istituti bancari/postali |
gestione di incassi, pagamenti, rimborsi connessi alla erogazione del servizio |
| Professionisti/consulenti esterni e società di consulenza |
adempimenti degli obblighi di legge, esercizio dei diritti, tutela dei diritti contrattuali, recupero credito |
| Amministrazione finanziaria, Enti pubblici, Autorità Giudiziaria, Autorità di vigilanza |
Adempimento degli obblighi di legge, difesa dei diritti; elenchi e registri tenuti da pubbliche Autorità o enti similari in base a specifica normativa, in relazione alla prestazione contrattuale |
| Soggetti formalmente delegati o aventi titolo giuridico riconosciuto |
Rappresentanti legali, curatori, tutori, etc. |
Opporsi, in tutto o in parte:
per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
al trattamento di dati personali che La riguardano a fini dell’invio di materiale informativo o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione istituzionale. Resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo parziale. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 del GDPR:
diritto di rettifica – diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano;
diritto all’oblio – diritto di ottenere la cancellazione dei suoi dati nei seguenti casi (art. 17 c. 1 del GDPR):
dati non più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti, pertanto il trattamento deve essere limitato agli altri scopi (es. contabilità, archiviazione o conservazione legale);
intenzione di revocare il consenso al trattamento dei dati personali, per una o più specifiche finalità, oppure in relazione al trattamento di categorie particolari di dati e sempre che non sussista altro fondamento/obbligo giuridico che legittimi il trattamento;
esercizio del diritto di opposizione al trattamento ed insussistenza di alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, ovvero, opposizione al trattamento per finalità di marketing diretto, inclusa la profilazione;
trattamento illecito di dati personali;
cancellazione di dati personali per adempiere ad un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;Si rammenta che il diritto alla cancellazione non si applica se il trattamento oggetto di cancellazione è necessario (art. 17 c. 3 del GDPR) per:
l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica;
fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici;
l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
diritto di limitazione di trattamento – diritto di limitazione dell’utilizzo e del trattamento dei dati a quanto strettamente necessario ai fini della conservazione:
nel caso di contestazione circa l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificarne l’esattezza;
ove, in presenza di un trattamento illecito, ci si opponga alla cancellazione dei dati personali, chiedendo, in sostituzione, la limitazione del loro utilizzo;
qualora il titolare del trattamento non abbia più bisogno o intenzione di conservare i dati, ma sussista la necessità di mantenerli in quanto “necessari all’interessato per
l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria”;
in caso di opposizione al trattamento, nell’attesa delle verifiche necessarie alla determinazione della prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento o dei diritti dell’interessato;
diritto alla portabilità dei dati – diritto di ottenere, dal titolare del trattamento, i dati personali oggetto di trattamento elettronico/informatico forniti e di trasmetterli ad altro Titolare del trattamento. Tali dati verranno forniti, previa richiesta, nel formato ritenuto più agevole ed opportuno per consentire il più agevole utilizzo degli stessi;
diritto di opposizione – diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi a situazioni particolari, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettere
e) o f) del GDPR, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si asterrà dal trattare ulteriormente i dati personali, purché non vi siano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Lei ha altresì diritto di opporsi in qualsiasi momento, qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Lei ha il diritto di opporsi al trattamento automatizzato effettuato secondo determinate e specifiche tecniche. Qualora i suoi dati personali dovessero essere trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, Lei potrà opporsi al trattamento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, salvo che il trattamento sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico;
diritto di reclamo all’Autorità Garante – Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, è possibile presentare un reclamo all’Autorità nazionale di controllo competente. Nell’ipotesi in cui Lei risieda in altro Stato membro UE o la violazione della normativa sulla privacy avvenga in altro Stato membro UE, la competenza in relazione al reclamo sarà dell’Autorità di controllo di tale Paese.
Sarà possibile esercitare i Suoi diritti, in qualsiasi momento, inviando una e-mail all’indirizzo responsabileprotezionedati@tutelaprevidenziale.it o inviando una raccomandata a Responsabile Protezione Dati – TUTELA PREVIDENZIALE - Istituto per la Tutela e la Assistenza Sociale dei Cittadini in Europa e nel Mondo, Via Giacomo Carissimi, 37/A – 00198 - Roma (RM)
Il Titolare del trattamento è il Patronato Tutela Previdenziale - Istituto per la Tutela e la Assistenza Sociale dei Cittadini in Europa e nel Mondo, con sede in Roma alla Via Giacomo Carissimi, 37/A.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD / DPO): Avv. Laura Costarelli. E’ possibile contattare il Responsabile per la Protezione dei Dati, già nominato e comunicato all’autorità Garante, inviando una mail all’indirizzo: responsabileprotezionedati@tutelaprevidenziale.it ovvero, inviando una raccomandata a Responsabile Protezione Dati – TUTELA PREVIDENZIALE - Via Giacomo Carissimi, 37/A – 00198 - Roma (RM), ovvero, inviando una PEC all’indirizzo: responsabileprotezionedati.tutelaprevidenziale@tutelapec.it.