

Con il messaggio n. 2211 del 10 luglio 2025, l’INPS fornisce le istruzioni operative per la gestione delle domande di pensione a seguito dell’entrata in vigore dell’Accordo e dell’Intesa amministrativa tra Italia e Albania in materia di sicurezza sociale, attivi dal 1° luglio 2025.
Presentazione delle domande
I cittadini residenti in Italia devono presentare le domande di pensione – sia in regime di convenzione che in regime nazionale albanese – esclusivamente tramite il canale telematico INPS.
Le pratiche saranno gestite dalla struttura INPS territorialmente competente per residenza o, per gli iscritti alla Gestione pubblica, da quella riferita all’ultimo datore di lavoro.
I residenti in Albania devono invece presentare le domande attraverso l’Istituzione albanese competente (ISSH), che le trasmetterà all’INPS, Polo di Perugia.
Documentazione e requisiti
Per richiedere la pensione “ridotta” albanese è necessario indicarlo nella sezione “note” del modulo telematico.
Se vengono dichiarati periodi assicurativi in Albania antecedenti al 2012, va allegata la dichiarazione dello storico lavorativo, insieme ad altri eventuali documenti (libretti di lavoro, buste paga). È inoltre obbligatorio allegare una copia del documento di identità albanese.
Requisiti per la totalizzazione
Il requisito minimo per la totalizzazione internazionale è di 52 settimane contributive in Italia. Non è ammessa la totalizzazione multipla. La prima decorrenza utile delle pensioni è il 1° luglio 2025.
Le pensioni saranno liquidate manualmente tramite la procedura “NuovaIVS” e, come previsto, i pagamenti in Lek albanesi saranno convertiti in euro secondo la media mensile del cambio precedente.
Formulari e gestione operativa
Sono stati predisposti specifici formulari di collegamento tra INPS e ISSH per ogni tipologia di domanda (vecchiaia, superstiti, invalidità, ecc.). La compilazione avviene tramite la stazione di lavoro CIWeb.
In attesa dell’attivazione dello scambio telematico tra i due enti, si utilizzeranno i formulari cartacei previsti, tra cui:
Ogni modulo è stato integrato nella piattaforma INPS per facilitare la gestione delle pratiche da parte degli operatori.
Contattaci per una consulenza personalizzata: siamo qui per chiarire ogni dubbio.
Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE
Per rimanere aggiornati su eventi e novità previdenziali, seguici su LinkedIn








