Tutela della maternità: nuove indicazioni operative su interdizione ante e post partum

11 Agosto 2025
Categoria:

Con la nota n. 5944, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito un aggiornamento importante sulle modalità di gestione dei provvedimenti di interdizione dal lavoro ante e post partum, previsti dal d.lgs. n. 151/2001, per le lavoratrici in gravidanza o nel periodo successivo al parto.

Le nuove istruzioni mirano a garantire uniformità nelle procedure e maggiore tutela della salute della lavoratrice madre e del nascituro, nelle fasi di istruttoria, valutazione e adozione dei provvedimenti da parte degli Ispettorati territoriali.

Le principali indicazioni operative

  • Richiesta dell’interdizione
    Può essere presentata dalla lavoratrice o dal datore di lavoro, accompagnata da certificazione medica e indicazione della mansione. Se inoltrata dal datore, deve essere motivata l’impossibilità di adibire la lavoratrice ad altre mansioni compatibili.
  • Tempistiche
    Il provvedimento di interdizione deve essere adottato entro 7 giorni dalla ricezione della documentazione completa. La decorrenza del diritto all’astensione inizia dalla data del provvedimento, e non da quella della richiesta.
  • Fattori di rischio
    Sono inclusi lavori in posizione eretta prolungata, movimentazione di carichi superiori a 3 kg, uso di macchinari, esposizione a vibrazioni, sostanze chimiche, agenti biologici o ambienti a rischio. Anche il lavoro a bordo di mezzi di trasporto o in ambienti scolastici può essere causa di interdizione.
  • Ambito scolastico
    Le educatrici di asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia e personale di sostegno sono tra le categorie più frequentemente esposte. In questi casi, l’interdizione si estende anche fino a 7 mesi dopo il parto, come previsto dalla norma.
  • Valutazione dei rischi
    Parte integrante del procedimento è l’analisi del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che deve contenere informazioni specifiche sulle condizioni di lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in allattamento.
  • Spostamento ad altra mansione
    La possibilità di adibire la lavoratrice ad altra mansione deve essere valutata dal datore di lavoro secondo criteri organizzativi e produttivi. In caso di impossibilità, l’Ispettorato potrà disporre l’interdizione.

Queste indicazioni rafforzano il quadro normativo a protezione della maternità e promuovono una maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro delle donne in gravidanza.

Contattaci per una consulenza personalizzata: siamo qui per chiarire ogni dubbio.
Fonte: Redazione TUTELA PREVIDENZIALE
Per rimanere aggiornati su eventi e novità previdenziali, seguici su LinkedIn

Correlati

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram