In questo breve approfondimento si illustrerà una nuova agevolazione fiscale, utile per ridurre la tassazione, introdotta dalla legge di Bilancio 2018, riguardante i servizi di trasporto pubblico. Agevolazioni fiscali per il trasporto pubblico L’ultima legge di Bilancio approvata dal parlamento ha previsto a partire dall’anno 2018 una duplice agevolazione fiscale riguardante gli abbonamenti per il […]
Tutti i lavoratori, dal momento in cui danno inizio ad un nuovo rapporto di lavoro, hanno l'obbligo di decidere come destinare la maturazione del proprio trattamento di fine rapporto (TFR) nel corso della propria vita lavorativa. Questo istituto rientra nella categoria della retribuzione differita, cioè di quella parte di retribuzione che viene erogata solo alla […]
• LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA • UN RIEPILOGO DELLE REGOLE DI DETRAIBILITÀ DELLE SPESE PER MEDICINALI • I CHIARIMENTI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA SCHEDA CARBURANTE • SISMA BONUS, I RECENTI CHIARIMENTI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE • AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
Corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2018 - 30 giugno 2019 Decorrenza dal 1° luglio 2018 dei livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei.
Com'è noto, la normativa tributaria italiana prevede specifici “sconti” fiscali chiamati tecnicamente “detrazioni” d'imposta.La motivazione sottostante queste detrazioni, la maggior parte delle volte, sta nel fatto che il legislatore tenta di agevolare alcuni comportamenti ritenuti virtuosi (es. ristrutturare casa) oppure tenta di correggere situazioni meritevoli di tutela (es. spese mediche).Una detrazione particolare riguarda i canoni […]
Tra i problemi che assillano le famiglie italiane di oggi, un posto di assoluto rilievo è occupato dalla cura delle persone anziane, divenute, col tempo, sempre più longeve, numerose e bisognose di assistenza.Per poter farvi fronte, negli ultimi anni si è registrato, stante anche la carenza e i costi elevati delle case di riposo, un […]
A decorrere dal 1° gennaio 2018, per effetto delle modifiche apportate dall’articolo 1, comma 162, lettera b), della legge 205/2017 (legge di bilancio 2018), al comma 179, lettera a), dell’articolo 1 della legge 232/2016 (legge di bilancio 2017), possono
• LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA • ESENZIONE CANONE RAI 75ENNI • LE NOVITÀ DEL MOD. 730/2018 • LE LOCAZIONI BREVI • LE RISOLUZIONI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE • I COMUNICATI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE • SCADENZARIO DAL 06.04.2018 AL 20.04.2018
La nuova misura di flessibilità consente ai lavoratori iscritti presso l'assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, le gestioni speciali degli autonomi (artigiani-commercianti e coltivatori diretti) le gestioni sostitutive ed esclusive dell'AGO nonchè presso la gestione separata dell'Inps
La rendita integrativa temporanea anticipata: La legge 232/2016 – finanziaria 2017, ha introdotto un nuovo strumento finalizzato all’uscita anticipata dal lavoro: RITA . A decorrere dal 1 Gennaio 2018 è stata perfezionata e resa operativa.
La spesa sociale italiana impegna tantissime risorse per i meno giovani. Tuttavia, i servizi assistenziali non bastano più a soddisfare una domanda che sta diventando sempre più ingente e complessa.È indispensabile quindi pensare a soluzioni alternative su molti fronti tra cui quello delle politiche abitative, dove si affaccia una pratica ancora poco conosciuta nel nostro […]
Il 2018 è l'anno dell'avvento del Risparmiometro. Nome evocativo questo che immediatamente ci rimanda alla progenie di una serie di deterrenti (Redditometro, Riccometro e Spesometro) utilizzati dall'Agenzia delle Entrate negli ultimi anni per far fronte all'evasione fiscale. Opportuno capire di cosa si tratta e superare qualche spauracchio che è circolato sul web. Cos’è il risparmiomentro? […]